Uno spazio privato dedicato ai genitori con figli adolescenti

Fare il genitore è il compito più difficile del mondo: Nel gruppo “Genitori in rete” trovi una guida e gli strumenti per non farlo da solo.

Un ambiente riservato pensato per chi cerca chiarezza, indicazioni utili e un orientamento concreto nel rapporto con un figlio adolescente – con la guida di un professionista.

(Un assistente ti risponderà su WhatsApp con tutte le info per accedere al gruppo).

Cos’è “Genitori in rete”?

Crescere un figlio adolescente è un’esperienza unica, spesso piena di ansie, incertezze e domande.


Genitori in rete è uno spazio ristretto e curato in cui puoi confrontarti, sentirti ascoltato, acquisire strumenti pratici e risorse concrete per aiutare tuo figlio adolescente.

Come nasce

👉 Un giorno ti accorgi che tuo figlio è cambiato. Non cerca più abbracci, evita il dialogo, Il bambino che ti correva incontro ora ti tiene a distanza. Essere genitori di un adolescente è difficile.

 

Nessuno ci prepara a questa fase, e spesso ci si sente soli, pieni di dubbi e senza strumenti. Ma così come i figli crescono, cambiano, si evolvono… anche i genitori possono farlo.


Serve ascolto, supporto e una guida. Servono strumenti nuovi, perché le modalità che conosciamo potrebbero non funzionare o non bastare più.

 

👥 Questa community nasce proprio per questo: per accompagnarti in questo cambiamento, con risorse pratiche, confronto e indicazioni concrete.

 

Per non dover improvvisare nel compito più delicato della nostra vita e che più ci sta a cuore: educare bene i nostri figli.

Questo Gruppo…

Fa per te?

Non solo degli incontri di gruppo…

 

Cosa è incluso?

1 – Incontri Online di Gruppo

🗓 Ogni due settimane, live su Google Meet.

 

Appuntamenti per affrontare insieme i temi centrali dell’adolescenza: Rispetto delle regole, comunicazione efficace, gestione dei conflitti, uso di smartphone e videogiochi.. E non solo: i contenuti cambiano in base ai reali bisogni dei genitori.

 

Cosa succede durante gli incontri?

👨‍⚕️ Con la guida del Dottore:
– Chiarisci dubbi,
– porti il tuo caso,
– ricevi strategie da applicare subito.

 

🎯 L’obiettivo?

Darti strumenti chiari, pratici e subito applicabili per migliorare concretamente il tuo ruolo educativo.

 

🕒 Quando?
Solitamente la sera, Le date ti vengono comunicate con anticipo.

 

E se non puoi esserci?
Ricevi la registrazione. Così non perdi nulla.

2 – Videolezioni Tematiche

Una raccolta di lezioni brevi, pratiche e mirate, da seguire secondo i tuoi tempi: puoi metterle in pausa, rivederle quando vuoi e tornare sui passaggi più utili, senza alcuna pressione.

 

📘 Cosa troverai? Alcuni esempi…

– Come ascoltare tuo figlio senza interrompere o giudicare, anche quando non sei d’accordo
– Come dare un feedback che non suona come un rimprovero
– Cosa dire quando tuo figlio ti risponde male, senza peggiorare la situazione
– Come evitare di alzare la voce quando ti senti esasperato
– Frasi utili per chiudere una discussione senza perderti nel conflitto

e molto altro, per aiutarti a gestire meglio le sfide quotidiane in famiglia.

 

📅 Ogni mese verranno rilasciate nuove videolezioni, così potrai continuare ad approfondire passo dopo passo, sempre in linea con ciò che ti serve davvero.

 

💡 Le videolezioni ti offrono strumenti pratici, da usare subito e da approfondire anche negli incontri di gruppo.

3 – Supporto Continuo

Tra un incontro e l’altro non sei solə.


📧 Puoi scrivere via mail e ricevere un confronto diretto con il Dottore per:

– chiarire dubbi su ciò che stai mettendo in pratica dalle videolezioni o dagli incontri
– ricevere un supporto concreto nei momenti più difficili o delicati

 

💬 È uno spazio di ascolto continuo, per farti sentire davvero accompagnatə lungo tutto il percorso.

(Un assistente ti risponderà su WhatsApp con tutte le info per accedere al gruppo).

Chi sarà la tua guida?

Gustavo M. Gomez

“Dottore in Psicologia e Formatore, Nato in Colombia, oggi vivo e lavoro a Verona da più di 20 anni. Ho un’esperienza più che decennale come consulente e formatore degli adulti, molta della mia attività consulenziale e formativa si svolge nei contesti scolastici e sanitari in varie regioni italiane.

In diversi contesti scolastici e professionali, da anni, realizzo interventi attraverso una metodologia che si basa sull’osservazione e sulla successiva consulenza, volta ad offrire ai partecipanti un feedback utile a migliorare la loro azione e situazione”.

Enti con cui ho collaborato:

Questa pagina non è più disponibile: il gruppo è al completo. Grazie per l’interesse!